WiiM Amp Ultra grigio scuro

599 €
~ $699.81
Disponibile su ordinazione, circa 8 settimane
Essere avvisato al ritorno in stock
Apple PayVisaMasterCardAmerican ExpressBonifico bancarioPayPal
Consigli
Garanzia 2 anni, pezzi e manodopera

Specifiche e funzionalità

AACAirPlay 2Amazon MusicAndroidApple MusicBluetooth 5.3ChromeCastCompatible AlexaDLNADSDDeezerGoogle assistantHDMILDACPandoraQobuzSiriSoundCloudSpotifyTidalTidal ConnectUSBWifi 6

Presentazione

Il WiiM Amp Ultra segna l’ingresso del marchio nel segmento premium degli amplificatori connessi tutto-in-uno. Frutto dell’esperienza di LinkPlay Technology, nota per i suoi moduli di streaming audio ampiamente adottati nel settore, questo dispositivo racchiude in un formato compatto da 20 cm di lato una potenza di 200 watt su 4 ohm, un DAC audiophile ESS Sabre di ultima generazione e uno schermo touch a colori – una prima assoluta in questa fascia di prezzo.

Design e costruzione: l’alluminio al servizio dell’eleganza

Il WiiM Amp Ultra abbandona il polimero dei suoi predecessori per adottare un telaio unibody in alluminio spazzolato, lavorato da un unico blocco come un Mac Mini, di cui condivide anche le dimensioni approssimative. Questa costruzione monoblocco elimina ogni traccia visibile di assemblaggio e conferisce al dispositivo una rigidità esemplare, riducendo le vibrazioni indesiderate. Gli angoli delicatamente arrotondati e la finitura anodizzata grigio siderale o argento testimoniano una particolare attenzione ai dettagli.

Il pannello frontale integra l’elemento distintivo di questo modello Ultra: uno schermo touch capacitivo da 8,9 cm ricoperto di vetro temperato. Questo display a colori ad alta risoluzione permette non solo di visualizzare le copertine degli album e le informazioni di riproduzione, ma anche di accedere direttamente alle impostazioni dell’equalizzatore, navigare nella coda di ascolto o persino visualizzare vumetri analogici personalizzabili. Il potenziometro del volume rotativo a corsa infinita, posizionato a destra dello schermo, offre un controllo preciso del livello con feedback visivo immediato sul display.

L’integrazione di dissipatori di calore ottimizzati consente un funzionamento senza ventola, garantendo un silenzio totale anche durante lunghe sessioni di ascolto ad alto volume. Il peso di 2,45 kg, importante per queste dimensioni, testimonia la qualità dei componenti interni e la robustezza della costruzione.

Box audio rettangolare in metallo grigio antracite, frontale nero lucido con schermo a colori e ampia manopola circolare, vista da tre quarti anteriore

Architettura tecnica e innovazioni audiophile

Al cuore del WiiM Amp Ultra si trova un’architettura accuratamente progettata per offrire prestazioni audiophile. Il segnale digitale è gestito da un convertitore ESS Sabre ES9039Q2M che lavora a 32 bit fino a 384 kHz, rinomato per la sua trasparenza e dinamica eccezionale. Questo DAC di riferimento alimenta due chip di amplificazione Texas Instruments TPA3255 configurati in doppio mono, ciascuno dedicato a un canale per una separazione ottimale e una diafonia minima.

L’innovazione principale risiede nell’implementazione della tecnologia PFFB (Post Filter Feedback), un loop di retroazione post-filtro che analizza in tempo reale il segnale dopo i filtri di uscita LC per correggere ogni deviazione. Questa tecnica, a lungo protetta da brevetto e ora accessibile, consente di ottenere una distorsione armonica totale straordinariamente bassa dello 0,0005% a 5W, in grado di competere con i migliori amplificatori tradizionali in classe AB. Il PFFB garantisce inoltre una risposta in frequenza stabile indipendentemente dall’impedenza dei diffusori collegati, un vantaggio notevole rispetto agli amplificatori in classe D convenzionali la cui firma può variare a seconda del carico.

Sei amplificatori operazionali Texas Instruments OPA1612, noti per il basso rumore e la musicalità, gestiscono gli stadi di preamplificazione e trattamento del segnale. Questa abbondanza di componenti premium spiega le prestazioni misurate eccezionali: rapporto segnale/rumore di 120 dB, diafonia inferiore a -90 dB e banda passante che si estende fino a 40 kHz senza attenuazione significativa.

Illustrazione digitale in vista leggermente dall’alto e ravvicinata di tre chip quadrati neri in plastica su una scheda elettronica scura, posizionati su basi luminose blu e con iscrizioni bianche

Connettività e streaming: l’apertura come filosofia

Il pannello posteriore concentra una connettività completa pensata per integrarsi in qualsiasi sistema esistente. L’ingresso HDMI ARC consente il collegamento diretto al televisore con controllo del volume tramite il telecomando TV e decodifica Dolby Digital per un’esperienza home cinema coinvolgente. Gli ingressi ottico Toslink e RCA stereo accolgono sorgenti digitali e analogiche tradizionali, mentre una porta USB-A permette la riproduzione diretta da un supporto di memoria.

La connettività wireless rappresenta l’altro grande punto di forza, con il Wi-Fi 6E tri-band che garantisce una larghezza di banda sufficiente per flussi ad alta risoluzione fino a 192 kHz/24 bit senza compressione. Il Bluetooth 5.3 integra i codec SBC, AAC e LDAC per una qualità ottimale dai dispositivi mobili. L’assenza di AirPlay 2, scelta sorprendente ma voluta da WiiM, è compensata dalla compatibilità Chromecast che permette lo streaming dai dispositivi iOS tramite numerose applicazioni.

L’integrazione nativa di Spotify Connect, TIDAL Connect e la certificazione Roon Ready posizionano l’Amp Ultra come una piattaforma aperta. I servizi di streaming Qobuz, Deezer, Amazon Music e persino Apple Music (tramite l’app WiiM Home) sono accessibili direttamente senza passare dallo smartphone, una funzionalità rara in questa fascia di prezzo.

Box audio rettangolare nero in metallo con pannello frontale in vetro, schermo touch a colori a sinistra e ampia manopola circolare retroilluminata di verde a destra, vista frontale

L’ecosistema LinkPlay: il multiroom universale

WiiM si basa sulla tecnologia LinkPlay, standard de facto nel settore dello streaming audio con oltre 100 marchi partner. Questa base tecnica consente una sincronizzazione multiroom con una latenza inferiore a 150 microsecondi tra dispositivi, impercettibile anche per l’orecchio più esigente. Oltre ai prodotti WiiM (Mini, Pro, Pro Plus, Ultra), l’Amp Ultra può quindi formare gruppi multiroom con dispositivi Audio Pro, Octavio, Elipson e molti altri marchi che utilizzano LinkPlay.

L’integrazione va oltre, con la possibilità di creare zone miste che includono speaker Amazon Echo e Google Home. Questo approccio aperto contrasta con i giardini chiusi di Sonos o Apple, offrendo una flessibilità inedita per costruire progressivamente un sistema multiroom senza vincoli di marchio. La gestione centralizzata tramite l’app WiiM Home unifica il controllo di tutti questi dispositivi eterogenei con un’interfaccia coerente.

App WiiM Home: il centro di controllo intelligente

L’app mobile WiiM Home, disponibile per iOS e Android, rappresenta il centro nevralgico del sistema. La sua interfaccia essenziale nasconde una ricchezza funzionale impressionante. Oltre al controllo base di riproduzione e volume, offre un equalizzatore grafico a 10 bande e un equalizzatore parametrico a 10 bande con possibilità di salvare 24 preset. Ogni sorgente può beneficiare di una curva di equalizzazione indipendente, permettendo di ottimizzare la resa in base al contenuto.

La calibrazione acustica automatica utilizza il microfono dello smartphone per analizzare l’acustica della stanza e generare una correzione su misura. Il processo, guidato passo dopo passo, richiede meno di 5 minuti e i risultati sono immediatamente percepibili, con un’immagine stereo meglio definita e risonanze ambientali attenuate. Gli utenti avanzati possono perfezionare manualmente la correzione tramite l’equalizzatore parametrico.

L’integrazione di un sofisticato gestore del subwoofer permette di definire con precisione la frequenza di taglio (30-250 Hz), il guadagno e la fase. Le uscite principali beneficiano automaticamente di un filtro passa-alto complementare, alleggerendo i diffusori principali dalle frequenze basse e migliorando la chiarezza del medio. Questa gestione attiva è paragonabile a quella di processori dedicati ben più costosi.

Catena hi-fi composta da un case audio in metallo grigio antracite, vista di tre quarti dall’alto, con frontale nero lucido che integra uno schermo a colori e una manopola circolare, posizionata a destra di un giradischi bianco con piatto nero su una mensola in legno

Domande frequenti

L’assenza di AirPlay 2 è davvero un problema per gli utenti Apple?

Se AirPlay 2 effettivamente manca, Chromecast offre un’alternativa valida per la maggior parte delle app iOS. Spotify, TIDAL, Qobuz e anche YouTube Music supportano nativamente il casting. Apple Music è accessibile direttamente tramite l’app WiiM Home con sincronizzazione della libreria iCloud. Solo i contenuti protetti da DRM restrittivi di Apple (alcuni podcast, audiolibri) restano inaccessibili. Per una compatibilità AirPlay totale, il WiiM Pro Plus rimane disponibile nella gamma.

Qual è la differenza tra WiiM Amp, Amp Pro e Amp Ultra?

Il WiiM Amp base (349€) offre 60W/canale su 8Ω con un DAC ES9018. L’Amp Pro (449€) mantiene la stessa potenza ma aggiunge un DAC migliore e componenti audiophile. L’Amp Ultra (599€) raddoppia la potenza (100W/8Ω), integra il DAC top di gamma ES9039Q2M, aggiunge lo schermo touch, la tecnologia PFFB e il Wi-Fi 6E. Per l’uso con diffusori da scaffale classici, l’Amp è sufficiente. L’Ultra è la scelta ideale per pilotare colonne esigenti o creare un sistema evolutivo di fascia alta.

Come funziona la calibrazione acustica automatica?

L’app guida l’utente a posizionare lo smartphone nel punto d’ascolto. Dalle casse vengono emessi segnali di test (sweep sinusoidali) captati dal microfono. L’algoritmo analizza le riflessioni, identifica i modi di risonanza della stanza e genera una curva di correzione. L’elaborazione avviene a 32 bit nel DSP integrato senza degradazione del segnale. I risultati sono generalmente eccellenti per correggere i principali problemi acustici, ma i puristi possono perfezionare manualmente tramite l’equalizzatore parametrico.

Caratteristiche tecniche

Amplificazione e potenza

  • Potenza di uscita
    • 2 × 200 W su 4 ohm
    • 2 × 100 W su 8 ohm
  • Tecnologia di amplificazione: retroazione post-filtro (PFFB)
    • Distorsione ridotta, maggiore chiarezza, prestazioni costanti indipendentemente dal carico

Qualità audio e elaborazione digitale

  • Convertitore digitale-analogico: ESS Sabre ES9039Q2M – 32 bit / 384 kHz
  • Tasso di distorsione armonica (THD): -105 dB (0,0005 %) a 5 W
  • Rapporto segnale/rumore (SNR): 120 dB a 5 W
  • Riproduzione ad alta risoluzione: fino a 192 kHz / 24 bit
  • Equalizzazione avanzata
    • Equalizzatore grafico a 10 bande
    • Equalizzatore parametrico a 10 bande
    • 24 preset disponibili
    • Equalizzazione indipendente per sorgente (HDMI, ottico, linea, Bluetooth, rete)

Connettività e streaming

  • Connettività wireless: Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3 (SBC, AAC, LDAC)
  • Ingressi
    • HDMI ARC
    • Ottico Toslink
    • RCA stereo
  • Uscite
    • Subwoofer
    • USB-A
  • Streaming integrato: Spotify Connect, TIDAL Connect, Chromecast, DLNA, Alexa Cast
  • Servizi compatibili: Spotify, Qobuz, Deezer, TIDAL, Amazon Music, Apple Music, Pandora, TuneIn, iHeartRadio, SoundCloud

Controllo e interfaccia utente

  • Controllo vocale: compatibile con Alexa, Google Assistant, Siri
  • Telecomando vocale WiiM Voice Remote 2 incluso
  • Integrazione nei sistemi domotici
  • Schermo touch in vetro da 8,9 cm
    • Visualizzazione copertine, impostazioni, preset, coda, orologio personalizzabile
  • App di controllo: WiiM Home (iOS / Android)

Alimentazione e specifiche fisiche

  • Alimentazione: 100–240 V CA (universale)
  • Dimensioni (L × A × P): 20,0 × 7,5 × 20,0 cm
  • Peso netto: 2,45 kg
  • Accessorio incluso: telecomando WiiM Voice Remote 2
  • Eco-contributo di 2,58 € incluso nel prezzo di vendita.
  • Riferimento produttore: WIIAMPULTSG
  • GTIN / EAN : 602581806127