
Matrix Audio MD-1P
Presentazione
Il Matrix Audio MD-1P è un amplificatore stereo integrato che riunisce diverse funzioni in un case compatto di meno di 10 cm di altezza. Combina un’amplificazione di 300 watt per canale, un convertitore digitale-analogico, uno streamer di rete, un server musicale e un preamplificatore phono. Questa integrazione funzionale si rivolge agli utenti che desiderano un sistema audio completo e semplice da utilizzare.
Costruzione compatta e architettura curata
Con le sue dimensioni contenute (43 × 33,1 × 9,6 cm) e un peso di 7,6 kg, il MD-1P sfida i canoni tradizionali degli amplificatori ad alta potenza. Questa notevole compattezza è il risultato dell’adozione di una tecnologia di amplificazione PWM (Pulse Width Modulation) di ultima generazione, che sostituisce i pesanti trasformatori e dissipatori di calore tradizionali con circuiti digitali ultra efficienti.
I terminali per diffusori in rame puro placcato oro testimoniano l’attenzione ai dettagli. Matrix Audio ha raddoppiato queste connessioni, permettendo di collegare due coppie di diffusori con commutazione A/B controllabile a distanza. Questa funzione pratica facilita l’ascolto in più ambienti o il confronto immediato tra diversi diffusori.
Il pannello posteriore, denso ma ordinato, riflette la versatilità dell’apparecchio, con i suoi molteplici ingressi digitali, analogici e di rete accuratamente disposti. Lo slot M.2 per SSD NVMe, accessibile senza smontaggio, rappresenta un tocco moderno molto apprezzato.
Amplificazione PWM: potenza ed efficienza riconciliate
La tecnologia PWM impiegata nel MD-1P rappresenta il culmine di decenni di ricerca nell’amplificazione digitale. A differenza degli amplificatori tradizionali in classe A o AB che dissipano molta energia in calore, il PWM modula la larghezza degli impulsi ad alta frequenza per riprodurre il segnale audio con un’efficienza superiore al 90%.
Questo approccio consente di erogare 2 × 300 watt su 8 ohm con un consumo a riposo inferiore a 45 watt. La distorsione rimane trascurabile su tutta la banda passante, mentre il rapporto segnale/rumore raggiunge i 122 dB. L’impedenza di uscita ultra-bassa (< 3 mΩ) garantisce un controllo ottimale dei diffusori, anche dei modelli più esigenti.
Matrix Audio ha curato in modo particolare la risposta in frequenza, che si estende da 20 Hz a 20 kHz con una variazione massima di ±0,1 dB, mantenendo una linearità notevole fino a 45 kHz (-3 dB). Queste prestazioni pongono il MD-1P al livello dei migliori amplificatori analogici, offrendo al contempo i vantaggi della tecnologia digitale.
Centro nevralgico digitale ad alta risoluzione
Il cuore digitale del MD-1P si basa su un DAC di qualità mastering alimentato da doppi clock femtosecondo personalizzati. Questa architettura temporale ultra precisa, abbinata a un FPGA proprietario Matrix Audio, minimizza il jitter e ottimizza la divisione del clock per preservare l’integrità del segnale digitale.
Gli ingressi digitali accettano una varietà impressionante di formati. La porta USB supporta file PCM fino a 768 kHz/32 bit e DSD nativo fino a 22,4 MHz (DSD512), mentre gli ingressi S/PDIF gestiscono segnali fino a 192 kHz/24 bit. La presenza di un ingresso HDMI ARC facilita l’integrazione in un sistema home theater, trasformando il MD-1P nell’amplificatore principale per la TV.
Il Bluetooth 5.0 integrato non scende a compromessi sulla qualità grazie al supporto dei codec ad alta definizione aptX HD e LDAC, permettendo una trasmissione wireless fino a 96 kHz. Questa implementazione curata del Bluetooth garantisce una qualità vicina a quella di un CD anche in modalità wireless.
Streaming di rete di nuova generazione
L’integrazione di un modulo Wi-Fi 6 dual band e di una porta Ethernet Gigabit posiziona il MD-1P come un vero hub audio connesso. La compatibilità nativa con i principali servizi di streaming (TIDAL, Qobuz, Spotify) elimina la necessità di dispositivi esterni, mentre i protocolli AirPlay 2, Chromecast e DLNA/UPnP assicurano un’integrazione fluida in qualsiasi ecosistema domestico.
L’app MA Remote, disponibile per iOS e Android, centralizza il controllo di tutte queste sorgenti. La sua interfaccia intuitiva permette di navigare tra i servizi di streaming, la libreria locale e gli ingressi fisici senza interruzioni nell’ascolto. La gestione delle playlist multi-sorgente e la ricerca unificata semplificano notevolmente l’accesso alla musica.
Il supporto al protocollo TIDAL Connect merita una menzione speciale, poiché consente di controllare la riproduzione direttamente dall’app TIDAL beneficiando della decodifica MQA nativa del MD-1P. Questa integrazione profonda garantisce la migliore qualità possibile per gli abbonati TIDAL HiFi Plus.
Controllo del volume digitale di precisione
Il sistema di controllo del volume del MD-1P abbandona i tradizionali potenziometri a favore di un preamplificatore analogico controllato digitalmente. Questa architettura offre 256 livelli di regolazione da -80 dB a +12 dB con passi di 0,5 dB, con una precisione e una ripetibilità impossibili da ottenere con componenti meccanici.
La correzione del bilanciamento tra i canali, regolabile su 12 livelli, compensa le asimmetrie acustiche dell’ambiente d’ascolto. Questa funzione, solitamente riservata ai preamplificatori di fascia alta, si rivela particolarmente utile per ottimizzare l’immagine stereo in configurazioni d’ascolto non ideali.
La modalità Bypass trasforma istantaneamente il MD-1P in un puro amplificatore di potenza, disattivando tutti i circuiti di preamplificazione per la massima trasparenza. Questa flessibilità consente di integrare l’apparecchio in sistemi esistenti o di utilizzare un preamplificatore esterno di riferimento.
Storage integrato e gestione musicale intelligente
Lo slot M.2 per SSD NVMe distingue il MD-1P dalla concorrenza. Una volta installato un disco (non incluso), l’amplificatore diventa un vero server musicale accessibile tramite protocollo SMB sulla rete locale. Questa funzione NAS permette non solo di archiviare una vasta libreria musicale, ma anche di condividerla con altri dispositivi compatibili UPnP/DLNA.
La funzione di ripping CD tramite porta USB è un’aggiunta preziosa per i collezionisti. Collegando un lettore CD USB esterno, l’app MA Remote consente di estrarre e codificare i CD direttamente sull’SSD interno, con recupero automatico dei metadati. Questa funzionalità preserva l’investimento in una collezione fisica offrendo al contempo la comodità dello streaming.
L’alimentazione dedicata all’SSD, isolata dai circuiti audio, garantisce un funzionamento silenzioso senza interferenze. Matrix Audio ha chiaramente prestato particolare attenzione all’isolamento dei diversi sottosistemi per preservare la purezza del segnale audio.
Connettività analogica completa
Nonostante la sua vocazione digitale, il MD-1P non dimentica le sorgenti analogiche. Gli ingressi bilanciati XLR e sbilanciati RCA accettano livelli fino a 8V e 4V rispettivamente, con un’impedenza d’ingresso di 47 kΩ perfettamente adatta alla maggior parte delle sorgenti.
L’ingresso phono integrato, calibrato secondo la curva RIAA con un guadagno di +40 dB, accoglie giradischi dotati di testine a magnete mobile (MM). Sebbene limitato alle testine MM, questo ingresso beneficia di un circuito a basso rumore che preserva la dinamica e le sfumature delle registrazioni analogiche.
Le uscite preamplificate RCA permettono di aggiungere un amplificatore di potenza esterno o di pilotare un subwoofer attivo. Le due uscite subwoofer indipendenti, filtrate a 150 Hz, facilitano l’integrazione di subwoofer stereo per configurazioni home theater ambiziose. La porta trigger 12V sincronizza automaticamente l’accensione delle apparecchiature collegate.
Domande frequenti
Il MD-1P può sostituire completamente un impianto hi-fi tradizionale? Assolutamente sì. Con i suoi 300 watt per canale, il DAC ad alta risoluzione, le complete capacità di streaming e l’ingresso phono, il MD-1P rappresenta un impianto hi-fi completo in un unico apparecchio. Basta aggiungere i diffusori. Per chi possiede una collezione di CD, un lettore USB esterno permette anche di digitalizzarli direttamente sulla memoria interna.
L’SSD deve rispettare specifiche particolari? Qualsiasi SSD NVMe in formato M.2 (2280, 2242 o 2230) compatibile PCIe 3.0, 4.0 o 5.0 è adatto. Matrix Audio consiglia capacità da 256 GB a 2 TB a seconda della dimensione della libreria. L’alimentazione dedicata da 3,3V/3A supporta la maggior parte dei modelli consumer. Un SSD da 1 TB consente di archiviare circa 3000 album in FLAC 16 bit/44,1 kHz.
Si può utilizzare il MD-1P senza smartphone o tablet? Sì, il telecomando a infrarossi fornito permette di controllare le funzioni essenziali: volume, selezione ingresso, commutazione diffusori e navigazione di base. Tuttavia, l’app MA Remote resta indispensabile per accedere ai servizi di streaming, gestire la libreria musicale e configurare le impostazioni avanzate. Un display frontale sarebbe stato gradito per un utilizzo completamente autonomo.
La tecnologia PWM compromette la qualità sonora rispetto a un amplificatore tradizionale? Le misurazioni oggettive smentiscono questo luogo comune. Con una distorsione inferiore allo 0,0005%, un rapporto segnale/rumore di 122 dB e una banda passante estesa, il MD-1P eguaglia o supera molti prestigiosi amplificatori in classe A/B. La moderna tecnologia PWM, se implementata correttamente come in questo caso, offre trasparenza e musicalità senza gli svantaggi termici ed energetici delle topologie tradizionali.
Quali formati audio possono essere riprodotti dalla memoria interna o USB? Il sistema MA Player integrato decodifica la maggior parte dei formati: MP3, WMA, WAV, AIFF, AAC, FLAC, APE, ALAC, M4A, OGG per i formati compressi e non compressi, oltre a DSF e DFF per il DSD. Sono supportati file ad alta risoluzione fino a 768 kHz/24 bit in PCM e DSD fino a 24,58 MHz. Sono riconosciuti anche i file ISO di SACD e i file CUE per gli album.
L’ingresso phono può accettare una testina a bobina mobile (MC)? No, l’ingresso phono del MD-1P è esclusivamente progettato per testine a magnete mobile (MM) con impedenza d’ingresso fissa di 47 kΩ e capacità di 100 pF. Per utilizzare una testina MC, sarà necessario collegare un preamplificatore phono esterno agli ingressi linea. Questa limitazione è coerente con il posizionamento del prodotto, poiché le testine MM coprono la maggior parte delle esigenze.
Scopri di più sul nostro blog

Caratteristiche tecniche
Amplificazione e trattamento audio
- Potenza di uscita: 2 × 300 W RMS su 8 Ω
- Tecnologia MLI (PWM) ad alta efficienza: basso consumo, minimo riscaldamento
- Distorsione ridotta al minimo per una resa sonora pura e dettagliata
- Preamplificatore analogico con controllo digitale a 256 livelli (-80 dB a +12 dB, passi da 0,5 dB)
- Correzione dell’equilibrio dei canali (12 livelli) per un posizionamento ottimale
- Nessuna usura meccanica, perfetta linearità anche a basso volume
- Modalità diretta per l’uso come puro amplificatore di potenza
Conversione digitale e trattamento del segnale
- Convertitore digitale-analogico di qualità mastering
- Orologi femtosecondi (dual clock) personalizzati da Matrix Audio
- Circuito FPGA proprietario: riduzione del jitter e divisione dell’orologio per una scena sonora ariosa
- Supporto per formati ad alta risoluzione fino a 768 kHz / 24 bit
- Compatibilità DSD nativa fino a 22,4 MHz
Connettività di ingresso
Ingressi analogici
- Ingressi linea XLR (bilanciati)
- Impedenza d’ingresso: 47 kΩ
- Livello massimo: 8 V RMS
- Ingressi linea RCA (sbilanciati)
- Impedenza d’ingresso: 47 kΩ
- Livello massimo: 4 V RMS
- Ingresso phono MM integrato con preamplificatore RIAA a basso rumore
- Tipo: solo magnete mobile
- Curva RIAA
- Impedenza d’ingresso: 47 kΩ / 100 pF
- Guadagno: +40 dB
Ingressi digitali
- 4 ingressi coassiali e ottici
- Formato PCM: 16 a 24 bit
- Frequenze di campionamento: 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz
- DSD: 2,8 MHz (DoP)
- Ingresso HDMI ARC
- Formato PCM: 16 a 24 bit
- Frequenze di campionamento: 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz
- Ingresso USB audio
- PCM: 16 a 24 bit
- Frequenze di campionamento: 44,1 kHz a 768 kHz
- DSD (DoP e nativo): 2,8 MHz a 22,4 MHz
- Bluetooth 5.0 ad alta definizione
- Distanza operativa: 10-15 m
- Codec supportati: aptX, aptX HD, AAC, SBC, LDAC
- Campionamento: 16 bit / 44,1 kHz, 48 kHz, 96 kHz
Connettività di uscita
Uscite diffusori
- Terminali diffusori in rame puro placcato oro per una trasmissione senza perdite
- Doppia uscita diffusori: collega due coppie di diffusori contemporaneamente
- Commutazione A / B tramite telecomando a infrarossi
- Potenza di uscita: 2 × 300 W RMS su 8 Ω
- Impedenza di uscita: < 3 mΩ
- Risposta in frequenza: 20 Hz a 20 kHz ± 0,1 dB, 45 kHz a -3 dB
- Rapporto segnale/rumore: 122 dB (ponderazione A)
- Diafonia: -120 dB
- Guadagno: +33 dB
- Impedenza supportata
- A o B: 2 a 16 Ω
- A e B: 4 a 16 Ω
Uscite preamplificatore
- Uscite RCA
- Impedenza di uscita: < 20 Ω
- Livello di uscita: 0 a 2,2 V RMS (regolabile)
- Rapporto segnale/rumore: 120 dB (ponderazione A)
- Distorsione armonica totale + rumore: < 0,0005% a 1 kHz, < 0,0005% da 20 Hz a 20 kHz
- Risposta in frequenza: 20 Hz a 20 kHz ± 0,2 dB, -3 dB a 80 kHz
- Diafonia: > -115 dB
- Uscite subwoofer sincronizzate (2 uscite subwoofer indipendenti)
- Impedenza di uscita: < 20 Ω
- Frequenza di taglio: 150 Hz
- Livello di uscita: 0 a 2,2 V RMS (regolabile)
- Trigger 12 V per sincronizzazione automatica con subwoofer attivi
Rete e streaming
- Connettività di rete
- Ethernet Gigabit: 10 / 100 / 1000 Mbps
- Wi-Fi 6 dual band: 2,4 GHz / 5 GHz
- Servizi integrati: TIDAL, Qobuz, HIGHRESAUDIO, radio web
- Protocolli supportati: AirPlay 2, Spotify Connect, TIDAL Connect, Audirvana, UPnP / DLNA, QPlay
- Servizi compatibili: AirPlay 2, DLNA / UPnP, TIDAL Connect, Spotify Connect, QQ Music, vTuner, Radio Paradise
Archiviazione e riproduzione multimediale
Archiviazione interna
- Slot NVMe SSD (accesso di rete tramite SMB)
- Formati: M.2 2280, 2242, 2230
- Interfaccia: NVMe PCIe
- Standard supportati: PCIe 3.0 / 4.0 / 5.0
- Alimentazione slot SSD: 3,3 V CC 3 A massimo
- Funzione NAS: accessibile da altri streamer sulla stessa rete
- Alimentazione dedicata a bassissimo rumore per SSD
Porta USB e riproduzione esterna
- Porta USB 3.0
- Alimentazione: 5 V / 1 A massimo
- Compatibile con: dispositivi di archiviazione di massa USB
- Formati: FAT, FAT32, exFAT, NTFS (non garantito con tutti i dispositivi)
- Collega un lettore CD USB per l’archiviazione digitale
Sistema di riproduzione MA Player
- Formati supportati: MP3, WMA, WAV, AIFF, AAC, FLAC, APE, ALAC, M4A, OGG, DSF, DFF, ISO, CUE
- PCM: fino a 768 kHz / 24 bit
- DSD: fino a 24,58 MHz
- Riproduzione locale e di rete
Controllo e automazione
Applicazioni e controllo
- App MA Remote per iOS / Android
- Interfaccia intuitiva per la gestione dello streaming, del volume, degli ingressi/uscite e della libreria musicale
- Usa l’app MA Remote per rippare i tuoi CD
- Archiviazione diretta su SSD interno con metadati
- Unisce la tradizione del CD con la flessibilità dello streaming
Porte trigger
- Ingresso trigger: 6 a 12 V CC < 10 mA
- Uscita trigger: 12 V CC / 50 mA massimo
Caratteristiche generali
Alimentazione
- Tensione: 100 a 240 V CA, 50 / 60 Hz
- Consumo in standby: < 5 W
- Consumo a riposo: < 45 W
- Consumo massimo: < 1250 W
Dimensioni e peso
- Larghezza: 43,0 cm
- Profondità: 33,1 cm
- Altezza: 9,6 cm
- Peso: 7,6 kg
Accessori inclusi
- 1 cavo di alimentazione
- 1 telecomando a infrarossi
- 1 documentazione stampata
- Eco-contributo incluso nel prezzo di vendita.
- Riferimento produttore: MD-1PB3
- GTIN / EAN : 6971844970658