Matrix Audio MD-1

4 299 €
~ $5,022.52
Disponibile su ordinazione, circa 8 giorniSpedizione gratuita
Essere avvisato al ritorno in stock
Apple PayVisaMasterCardAmerican ExpressBonifico bancarioPayPal
Consigli
Garanzia 2 anni, pezzi e manodopera

Specifiche e funzionalità

AACAirPlay 2BluetoothDLNADSDHDMILDACSpotifyTidalUSBWi-Fi

Presentazione

Il Matrix Audio MD-1 è un dispositivo audio che combina un amplificatore e uno streamer all’interno di un telaio dal design minimalista. Questa integrazione mira a semplificare le installazioni hi-fi riducendo il numero di componenti necessari. È progettato per funzionare con una coppia di diffusori passivi, costituendo così un sistema audio completo in un formato compatto.

Design ed ergonomia: l’interfaccia touch al servizio della semplicità

Il pannello frontale del MD-1 adotta un minimalismo radicale che si distingue dagli amplificatori convenzionali. Un grande schermo touch panoramico occupa il centro di una fascia nera essenziale, senza alcun pulsante, manopola o comando visibile. Questo approccio audace concentra tutte le funzioni di controllo in un’interfaccia touch moderna, offrendo una navigazione intuitiva simile a quella di uno smartphone o di un tablet.

Lo schermo mostra costantemente le informazioni essenziali: sorgente attiva, volume, formato audio in riproduzione e metadati delle tracce. La navigazione tra i diversi ingressi, le regolazioni di tono e i parametri avanzati avviene tramite semplici swipe e tocchi. Questa interfaccia essenziale è accompagnata da un telecomando a infrarossi per i comandi a distanza, particolarmente utile per regolare il volume dal divano.

Il telaio in alluminio spazzolato assicura una dissipazione termica ottimale nonostante la potenza integrata. Le dimensioni generose permettono un’integrazione armoniosa in un mobile hi-fi standard, mentre i piedini ammortizzanti isolano l’apparecchio dalle vibrazioni indesiderate.

Architettura tecnica: le tecnologie al cuore delle prestazioni

Il MD-1 utilizza una tecnologia di amplificazione PWM (Pulse Width Modulation) di ultima generazione. Questo approccio, a lungo controverso nel mondo audiophile, è stato perfezionato da Matrix Audio per offrire un’efficienza energetica eccezionale senza compromettere la purezza sonora. L’elaborazione avanzata del segnale PWM minimizza efficacemente la distorsione audio, garantendo una riproduzione sonora dettagliata e trasparente.

L’architettura digitale si basa su un FPGA ad alta velocità che implementa gli algoritmi proprietari di Matrix Audio per la divisione dell’orologio e la riduzione del jitter. Questo chip programmabile elabora i segnali digitali con precisione estrema, ottimizzando ogni fase della conversione e del trattamento audio.

I terminali di collegamento per i diffusori testimoniano una meticolosa attenzione ai dettagli. Progettati su misura da Matrix Audio, questi terminali in rame puro massiccio placcato oro garantiscono una resistenza minima e un contatto perfetto con i cavi dei diffusori. Questa qualità di connessione preserva l’integrità del segnale audio fino ai trasduttori.

Ecosistema digitale: streaming e connettività moderna

Il MD-1 integra nativamente i principali servizi di streaming audio, trasformando l’amplificatore in un vero hub musicale connesso. L’app MA Remote consente di controllare tutte le funzioni da smartphone o tablet, offrendo una navigazione fluida tra le librerie musicali locali e online.

La compatibilità con AirPlay 2 permette un’integrazione trasparente nell’ecosistema Apple, mentre il supporto DLNA/UPnP assicura la riproduzione da qualsiasi server di rete compatibile. Gli abbonati Spotify beneficiano di Spotify Connect per uno streaming diretto alla massima qualità, e gli audiofili apprezzeranno l’accesso nativo a TIDAL con i suoi flussi ad alta risoluzione.

Il modulo Bluetooth 5.0 supporta i codec ad alta definizione inclusi LDAC, aptX HD e AAC, permettendo una trasmissione wireless di qualità dai dispositivi mobili. L’ampio raggio d’azione, da 10 a 15 metri, offre una libertà di movimento ideale anche in ambienti di grandi dimensioni.

Uno slot per SSD NVMe M.2 consente di aggiungere uno storage locale per creare una libreria musicale integrata. Compatibile con i formati PCIe 3.0, 4.0 e 5.0, questo slot accetta SSD nei formati 2280, 2242 e 2230, offrendo potenzialmente diversi terabyte di spazio per migliaia di album in qualità studio.

Qualità sonora: le innovazioni per un suono perfetto

La sezione di elaborazione audio digitale del MD-1 integra un’architettura a doppio clock femtosecondo. Questi due clock personalizzati forniscono segnali di riferimento ultra-precisi per le frequenze di campionamento di 44,1 kHz e 48 kHz e i loro multipli. La precisione femtosecondo (10^-15 secondi) rappresenta un livello di stabilità temporale solitamente riservato ai convertitori digitale-analogico più esclusivi.

Questa padronanza del tempo si traduce in una drastica riduzione del jitter di fase, quel fenomeno di micro-variazioni temporali che offusca la precisione della riproduzione sonora. Il risultato si manifesta in una scena sonora più ariosa, una localizzazione più precisa degli strumenti e una sensazione di naturalezza superiore nella riproduzione musicale.

Il controllo del volume digitale a 256 passi elimina i problemi tipici dei potenziometri meccanici tradizionali. A differenza dei sistemi analogici soggetti a usura e squilibri tra i canali, questo sistema mantiene una perfetta sincronizzazione tra i canali sinistro e destro, anche ai volumi più bassi. L’escursione di regolazione va da -80 dB a +12 dB con passi di 0,5 dB, offrendo una precisione chirurgica per adattare il livello sonoro.

Flessibilità d’installazione: opzioni e configurazioni

Il MD-1 dispone di uscite preamplificatore e subwoofer con controllo del volume sincronizzato. Queste uscite permettono di aggiungere un amplificatore di potenza esterno per bi-amplificare i diffusori o alimentare una seconda zona d’ascolto. L’uscita dedicata al subwoofer filtra precisamente le frequenze inferiori a 150 Hz, facilitando l’integrazione di un subwoofer attivo per estendere la risposta in gamma bassa.

L’interfaccia trigger consente la sincronizzazione automatica dell’alimentazione con altri dispositivi compatibili. Quando il MD-1 si accende, può attivare automaticamente un subwoofer o un amplificatore esterno, eliminando la necessità di interventi manuali multipli.

La presenza di un ingresso phono per giradischi a magnete mobile testimonia la volontà di Matrix Audio di creare un dispositivo veramente universale. Con una curva di equalizzazione RIAA precisa e un guadagno di 40 dB, questo ingresso permette di collegare direttamente un giradischi senza preamplificatore phono esterno.

I molteplici ingressi digitali (coassiale, ottico, HDMI ARC, USB) e analogici (XLR, RCA) garantiscono la compatibilità con praticamente tutte le sorgenti audio esistenti. L’ingresso HDMI ARC semplifica in particolare l’integrazione in un sistema home theater, permettendo di godere del suono della TV con la qualità di un sistema hi-fi.

MD-1 vs MD-1P: scegliere in base alle proprie esigenze

La gamma si declina in due modelli con filosofie distinte. Il MD-1 standard, con i suoi 150W per canale, è perfetto per diffusori di efficienza media o alta e per ambienti di dimensioni normali. La sua potenza generosa pilota senza sforzo la maggior parte dei diffusori da scaffale e da pavimento sul mercato.

Il MD-1P raddoppia la potenza con 300W per canale e offre funzionalità aggiuntive per le installazioni più ambiziose. Due coppie di terminali permettono di collegare simultaneamente due sistemi di diffusori, con commutazione A/B tramite telecomando per confronti istantanei o per alimentare zone diverse. La doppia uscita subwoofer risponde alle esigenze delle grandi sale che richiedono più subwoofer per una copertura uniforme delle basse frequenze.

La scelta tra i due modelli dipende essenzialmente dall’efficienza dei diffusori, dalla dimensione dell’ambiente d’ascolto e dal livello sonoro desiderato. Diffusori difficili da pilotare o ambienti molto ampi beneficeranno della riserva di potenza del MD-1P, mentre il MD-1 sarà più che sufficiente per la maggior parte delle configurazioni domestiche.

Domande frequenti

Come funziona lo schermo touch per la navigazione quotidiana? L’interfaccia touch funziona come quella di uno smartphone moderno, con gesti intuitivi per navigare tra le sorgenti, regolare il volume e scorrere i menu. Lo schermo mostra costantemente le informazioni essenziali e consente un accesso rapido alle impostazioni avanzate. Un telecomando a infrarossi completa il tutto per i comandi a distanza.

La tecnologia di amplificazione PWM compromette la qualità audio rispetto agli amplificatori tradizionali? Matrix Audio ha perfezionato l’implementazione PWM con algoritmi di elaborazione avanzati che minimizzano la distorsione. Questa tecnologia offre un’efficienza energetica superiore mantenendo una qualità sonora da vero audiofilo. Le misurazioni confermano prestazioni pari o superiori agli amplificatori tradizionali di classe AB.

Si può utilizzare il MD-1 solo come preamplificatore o streamer? Sì, le uscite preamplificatore permettono di utilizzare il MD-1 come sorgente e preamplificatore con un finale di potenza esterno. Il controllo del volume rimane attivo su queste uscite, consentendo un’integrazione flessibile in sistemi evolutivi.

Quali formati audio ad alta risoluzione sono supportati in streaming? Il MD-1 supporta formati PCM fino a 768 kHz e DSD fino a 24,58 MHz in streaming di rete. Tramite USB, accetta DSD nativo fino a 22,4 MHz. Servizi come TIDAL permettono lo streaming in qualità CD e alta risoluzione a seconda dell’abbonamento.

L’ingresso phono è adatto a giradischi di fascia alta? L’ingresso phono integrato è adatto a testine a magnete mobile (MM) con impedenza d’ingresso di 47 kΩ e capacità di 100 pF. Per le testine a bobina mobile (MC), è necessario un preamplificatore phono esterno. La curva RIAA è calibrata con precisione per una riproduzione fedele.

Come si comportano i clock femtosecondo nella pratica? Questi clock ultra-precisi riducono il jitter temporale a livelli trascurabili, migliorando la spazialità, la separazione degli strumenti e la naturalezza della riproduzione. L’effetto è particolarmente udibile nelle registrazioni acustiche complesse, dove la precisione temporale influisce direttamente sulla coerenza dell’immagine stereo.

Il MD-1 necessita di aggiornamenti firmware regolari? Matrix Audio pubblica periodicamente aggiornamenti per aggiungere nuove funzionalità e migliorare la compatibilità con i servizi di streaming. L’app MA Remote notifica automaticamente la disponibilità di aggiornamenti, e l’installazione avviene facilmente tramite rete.

Scopri di più sul nostro blog

Caratteristiche tecniche

Misure

  • Potenza: 2 × 150 W RMS su 8 Ω
  • Impedenza d’uscita: < 5 mΩ
  • Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz ±0,1 dB; 45 kHz a -3 dB
  • Rapporto segnale/rumore: 122 dB (ponderazione A)
  • Diafonia: -120 dB
  • Guadagno: +30 dB
  • Carico supportato: 2 – 16 Ω

Riproduzione e streaming

  • App di controllo: MA Remote App
  • Formati audio supportati: MP3, WMA, FLAC, ALAC, DSD
  • Risoluzione massima: PCM fino a 768 kHz / DSD fino a 24,58 MHz
  • Servizi di streaming: AirPlay 2, DLNA / UPnP, TIDAL, Spotify Connect, QQ Music, Radio Paradise, vTuner

Bluetooth ad alta definizione

  • Formati supportati: aptX, aptX HD, AAC, SBC, LDAC
  • Campionamento: PCM 16 bit / 44,1 kHz – 96 kHz
  • Bluetooth 5.0 con portata di 10 – 15 m

Ingressi audio digitali

  • Coassiale / ottico
    • PCM 16 – 24 bit / 44,1 kHz – 192 kHz
    • DSD 2,8 MHz (DoP)
  • HDMI ARC
    • PCM 16 – 24 bit / 44,1 kHz – 192 kHz
  • USB audio
    • PCM fino a 768 kHz / DSD fino a 22,4 MHz (nativo)

Ingressi audio analogici

  • Ingresso linea XLR
    • Impedenza: 47 kΩ
    • Livello massimo: 8 V RMS
  • Ingresso linea RCA
    • Impedenza: 47 kΩ
    • Livello massimo: 4 V RMS
  • Ingresso phono (magnete mobile)
    • Curva di equalizzazione: RIAA
    • Impedenza: 47 kΩ / 100 pF
    • Guadagno: +40 dB

Uscite preamplificatore

  • Uscita RCA
    • Impedenza d’uscita: < 20 Ω
    • Livello d’uscita regolabile: 0 – 2,2 V RMS
    • Rapporto segnale/rumore: 120 dB (ponderazione A)
    • Distorsione armonica totale + rumore: < 0,0005 %
    • Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz ±0,2 dB; -3 dB a 80 kHz
    • Diafonia: > -115 dB
  • Uscita subwoofer
    • Impedenza d’uscita: < 20 Ω
    • Frequenza di taglio: 150 Hz
    • Livello regolabile: 0 – 2,2 V RMS

Connettività di rete e archiviazione

  • Rete locale: 10 / 100 / 1000 Mbps
  • Wi-Fi: 2,4 GHz / 5 GHz
  • USB 3.0 (5 V / 1 A massimo)
  • Formati file supportati: FAT, FAT32, exFAT, NTFS
  • SSD NVMe M.2 2280 / 2242 / 2230 compatibile PCIe 3.0 / 4.0 / 5.0

Controllo e trigger

  • Ingresso trigger: 6 – 12 V DC < 10 mA
  • Uscita trigger: 12 V DC / 50 mA massimo

Alimentazione e caratteristiche fisiche

  • Tensione di alimentazione: 100 – 240 V AC, 50 / 60 Hz
  • Consumo in standby: < 5 W
  • Consumo in standby attivo: < 35 W
  • Consumo massimo: < 700 W
  • Dimensioni: 430 × 331 × 96 mm
  • Peso: 7,0 kg
  • Eco-contributo incluso nel prezzo di vendita.
  • Riferimento produttore: MD-1NS3
  • GTIN / EAN : 6971844970641