
Matrix Audio TS-1
Presentazione
Il Matrix Audio TS-1 integra tre funzioni audio in un unico chassis compatto: uno streamer di rete, un convertitore digitale-analogico e un amplificatore per cuffie. Si ispira alla serie M di Matrix Audio per offrire una soluzione combinata pensata per gli utenti che desiderano una configurazione semplificata. Il TS-1 mira a soddisfare le esigenze degli audiofili e di chi desidera centralizzare il proprio sistema di ascolto, indipendentemente dagli scenari d’uso.
Architettura tecnica e innovazione sonora
Il cuore del TS-1 si basa su un’architettura completamente simmetrica che utilizza due chip AK4493SEQ configurati in parallelo per ciascun canale. Questo approccio garantisce una separazione ottimale dei segnali e una riduzione significativa della distorsione. Ogni convertitore dispone di un proprio circuito di alimentazione a bassissimo rumore, alimentato da regolatori LDO a doppio canale dedicati.
Il clock rappresenta un elemento cruciale di questa architettura. Il TS-1 integra due clock femtoseconda distinti, ciascuno ottimizzato per le frequenze di campionamento di 44,1 kHz e 48 kHz e i loro multipli. Questi clock beneficiano di un’alimentazione lineare indipendente e di un controllo intelligente tramite FPGA, assicurando una perfetta sincronizzazione dei segnali digitali.
La separazione fisica dei circuiti digitali e analogici su schede distinte elimina potenziali interferenze, preservando così la purezza del segnale audio. Questo approccio tecnico, ereditato dai prodotti di fascia alta di Matrix Audio, garantisce prestazioni di livello audiophile in un formato compatto.
Versatilità e connettività universale
Il TS-1 si distingue per la sua capacità di centralizzare tutte le sorgenti audio moderne grazie alle sue cinque interfacce di ingresso: ottica, coassiale, USB Audio, HDMI ARC e ingresso analogico RCA. Questa configurazione consente di integrare sia un sistema vinile tradizionale che un setup di streaming moderno, passando anche per un impianto home cinema.
La connettività di rete si basa su un doppio standard: Ethernet Gigabit per una connessione cablata stabile e Wi-Fi dual band per un’installazione flessibile. Il TS-1 supporta i principali protocolli di streaming: Roon, AirPlay 2, DLNA/UPNP, TIDAL Connect e Spotify Connect, offrendo compatibilità nativa con gli ecosistemi iOS e Android.
L’integrazione di uno slot SSD NVMe M.2 trasforma il TS-1 in un server di rete autonomo. Questa funzionalità permette di archiviare e trasmettere una collezione musicale locale, beneficiando al contempo delle capacità di streaming cloud. La condivisione SMB integrata facilita l’accesso ai file da altri dispositivi della rete domestica.
Controllo intuitivo ed ecosistema software
L’interfaccia utente del TS-1 ruota attorno al sistema MA Player OS, una piattaforma software in costante evoluzione che garantisce l’aggiunta di nuove funzionalità tramite aggiornamenti regolari. Il display touch integrato offre un controllo diretto, completato dall’applicazione MA Remote disponibile su iOS e Android.
Questa app mobile trasforma lo smartphone in un telecomando universale, permettendo di navigare tra le librerie musicali, regolare i parametri audio e passare tra le sorgenti di ingresso. L’interfaccia grafica riprende i codici ergonomici sviluppati per la serie M, garantendo un utilizzo intuitivo anche per gli utenti meno esperti.
Il telecomando a infrarossi fornito offre un’alternativa pratica per regolazioni rapide, particolarmente apprezzata in un contesto di ascolto rilassato dove non si desidera utilizzare lo smartphone.
Prestazioni audio e versatilità di uscita
Le uscite del TS-1 coprono tutte le esigenze degli audiofili contemporanei. Le uscite linea XLR bilanciate offrono un rapporto segnale/rumore di 123 dB con una distorsione inferiore allo 0,00018%, mentre le uscite RCA sbilanciate raggiungono i 120 dB con meno dello 0,00020% di distorsione. Questa doppia configurazione consente di ottimizzare la compatibilità con diversi tipi di diffusori attivi.
L’amplificatore per cuffie integrato offre due uscite: 4,4 mm bilanciata e 6,35 mm sbilanciata, ciascuna in grado di erogare oltre 1 watt su 33 ohm. Questa potenza generosa assicura un’ampia compatibilità, dalle cuffie ad alta impedenza ai modelli planari più esigenti. L’impedenza di uscita particolarmente bassa (meno di 2 ohm) mantiene controllo e dinamica anche con le cuffie più sensibili.
L’uscita dedicata per subwoofer, con filtro passa-basso a 150 Hz, semplifica l’integrazione in un sistema 2.1 senza necessità di elettronica aggiuntiva. Il controllo del volume sincronizzato mantiene l’equilibrio tonale durante le regolazioni di livello.
Integrazione di sistema ed espandibilità
Il TS-1 integra funzionalità avanzate di integrazione di sistema tramite ingressi e uscite trigger. Queste connessioni permettono l’automazione con altri dispositivi come amplificatori di potenza, creando un sistema audio intelligente in grado di accendersi e spegnersi in modo coordinato.
L’ingresso di alimentazione esterna 12V prioritario apre la strada all’utilizzo di alimentatori lineari esterni per gli audiofili che ricercano la perfezione assoluta. Questo approccio modulare consente di migliorare progressivamente le prestazioni senza dover sostituire l’apparecchio principale.
La compatibilità nativa con Roon trasforma il TS-1 in un endpoint di qualità audiophile, beneficiando dell’ecosistema di gestione musicale più avanzato sul mercato. Questa integrazione facilita la scoperta musicale e la gestione di collezioni importanti.
Domande frequenti
Il TS-1 può sostituire completamente un sistema audio separato? Assolutamente sì. Il TS-1 integra tutti gli elementi necessari per costituire un sistema audio completo: streaming di rete, conversione digitale-analogica di alta qualità e amplificazione per cuffie. Basta collegare diffusori attivi o una cuffia per ottenere un sistema funzionante. Per i diffusori passivi, è comunque necessario un amplificatore di potenza esterno.
Qual è la differenza tra le uscite XLR e RCA? Le uscite XLR bilanciate offrono una migliore immunità alle interferenze su lunghe distanze e forniscono un livello di uscita più elevato (4,5V contro 2,2V). Le uscite RCA sbilanciate sono perfette per collegamenti brevi e apparecchiature domestiche standard. Entrambe dispongono di regolazioni di livello indipendenti per ottimizzare la compatibilità.
Lo storage interno è indispensabile? No, il TS-1 funziona perfettamente anche senza storage interno, sfruttando lo streaming di rete e i servizi online. L’aggiunta di un SSD NVMe consente di creare una libreria locale e trasformare il dispositivo in un server di rete, particolarmente utile per collezioni importanti o ambienti senza una connessione internet stabile.
Come si comporta l’amplificatore per cuffie con modelli ad alta impedenza? L’amplificatore eroga oltre 1W su 33 ohm con un’impedenza di uscita inferiore a 2 ohm, garantendo un controllo ottimale anche con cuffie planari o ad alta impedenza. L’uscita bilanciata da 4,4 mm offre prestazioni leggermente superiori per le cuffie compatibili, ma anche l’uscita da 6,35 mm è eccellente per tutti gli utilizzi.
L’integrazione HDMI ARC permette di controllare il volume della TV? L’ingresso HDMI ARC riceve il segnale audio dal televisore ma non controlla direttamente il volume di quest’ultimo. Il controllo avviene tramite il TS-1 stesso, sia tramite il display touch, sia tramite l’app mobile, sia tramite il telecomando fornito. Questa configurazione offre un controllo della qualità audio superiore rispetto al volume standard della TV.
È possibile utilizzare più servizi di streaming contemporaneamente? Il TS-1 gestisce un solo flusso audio alla volta, ma consente di passare istantaneamente tra diversi servizi (Spotify, TIDAL, Roon, ecc.) tramite l’app MA Remote. Il cambio tra le sorgenti avviene senza interruzioni percepibili, facilitando l’esplorazione di diversi contenuti.
Come funziona la gestione dei formati audio ad alta risoluzione? Il TS-1 supporta nativamente formati fino a PCM 768 kHz e DSD512 tramite USB, con gestione automatica delle frequenze di campionamento. I clock femtoseconda dedicati ottimizzano la conversione in base al formato sorgente, garantendo una riproduzione fedele senza sovracampionamento artificiale. L’ampia compatibilità copre tutti i formati audiophile contemporanei.
Scopri di più sul nostro blog

Caratteristiche tecniche
Connettività e streaming di rete
- Lettore di rete integrato: compatibile con Roon, AirPlay 2, TIDAL Connect, Spotify Connect, Audirvana, DLNA
- Wi-Fi 6 dual band ed Ethernet Gigabit
- Protocolli supportati: Roon, AirPlay 2, DLNA, TIDAL Connect, Spotify Connect, Audirvana, QPlay
- Servizi integrati: TIDAL, Qobuz, HIGHRESAUDIO, vTuner, Radio Paradise
- Sistema MA Player OS con app MA Remote per iOS e Android
- Controllo totale tramite smartphone: gestione server di rete / cloud / CD
Conversione e trattamento audio
- Convertitore digitale-analogico doppio AK4493SEQ
- Architettura completamente simmetrica per una riproduzione precisa e naturale
- Circuiti digitali e analogici su strati separati
- Doppio clock femtosecondo (44,1 kHz / 48 kHz)
Uscite audio
- Uscite linea XLR bilanciate:
- Rapporto segnale/rumore 123 dB
- Distorsione armonica totale + rumore < 0,00018%
- Uscita 4,5 V RMS (regolabile)
- Uscite linea RCA sbilanciate:
- Rapporto segnale/rumore 120 dB
- Distorsione armonica totale + rumore < 0,00020%
- Uscita 2,2 V RMS (regolabile)
- Doppio livello di tensione per compatibilità ottimale
- Amplificatore per cuffie discreto
- Uscita 4,4 mm bilanciata: potenza 1 W a 33 Ω, guadagno +12 dB, impedenza di uscita < 2 Ω
- Uscita 6,35 mm sbilanciata: potenza 1,4 W a 33 Ω, guadagno +12 dB, impedenza di uscita < 1 Ω
- Uscita subwoofer dedicata
- Frequenza di taglio: 150 Hz (-3 dB)
- Uscita linea RCA dedicata con controllo volume sincronizzato
Ingressi audio
- USB Audio: fino a PCM 768 kHz / DSD512 (nativo e DoP)
- HDMI ARC: fino a PCM 192 kHz
- Ottico e coassiale: fino a PCM 192 kHz / DSD64 (DoP)
- Ingresso analogico RCA: livello massimo 2,1 V RMS, rapporto segnale/rumore 100 dB
Archiviazione e gestione file
- Slot SSD NVMe PCIe M.2 (formati 2280 / 2260 / 2242, PCIe 3.0+)
- Funzione server di rete tramite condivisione SMB
- Riproduzione locale e cloud (server di rete, Baidu)
- Estrazione CD tramite lettore USB
- Formati audio supportati: FLAC, ALAC, DSD, WAV, APE
Architettura e alimentazione
- Alimentazione di rete 100–240 V (interna)
- Alimentazione continua 12 V (esterna, prioritaria per alimentazione lineare)
- Ingresso corrente continua dedicato per alimentazione lineare esterna opzionale
- Consumo massimo: 35 W
- Consumo in standby: < 5 W
Specifiche fisiche
- Larghezza: 280 mm
- Profondità: 210 mm
- Altezza: 82 mm
- Peso: 2,89 kg
Accessori inclusi
- Cavo di alimentazione
- Telecomando a infrarossi
- Documentazione utente
- Eco-contributo incluso nel prezzo di vendita.
- GTIN / EAN : 6971844970603