Cavi per diffusori e altoparlanti, al metro
I cavi per altoparlanti e diffusori al metro sono fondamentali per collegare l'amplificatore agli altoparlanti. Influenzano direttamente la qualità sonora del sistema audio e scegliere il cavo giusto consente di trasmettere fedelmente il segnale audio, senza perdite né distorsioni, per un'esperienza di ascolto migliore. Leggi di più
Cavi per diffusori e altoparlanti, al metro : Guida completa
I cavi per diffusori svolgono un ruolo cruciale nel tuo impianto hi-fi. Trasmettono il segnale elettrico dall’amplificatore agli altoparlanti, influenzando la qualità sonora finale. Un buon cavo preserva l’integrità del segnale, minimizzando le perdite e le distorsioni.
La sezione del cavo è un fattore importante. Più è grande, minore è la resistenza elettrica, riducendo le perdite di segnale su lunghe distanze. Per la maggior parte degli impianti domestici, una sezione di 2,5 mm² è adeguata. Per lunghezze superiori a 10 metri o sistemi potenti, opta per 4 mm² o più.
Il materiale conduttore influisce sulle prestazioni. Il rame è il più comune, offrendo un buon rapporto qualità-prezzo. Il rame OFC (Oxygen Free Copper) è più puro, migliorando la conduttività. Alcuni cavi di fascia alta utilizzano l’argento, noto per la sua conduttività superiore, ma a un costo più elevato.
La geometria del cavo influisce sulle sue proprietà elettriche. I cavi intrecciati riducono le interferenze elettromagnetiche. La schermatura, sebbene meno cruciale per i cavi per diffusori rispetto ai cavi di segnale, può essere utile in ambienti molto inquinati elettricamente.
Il dielettrico, materiale isolante che circonda i conduttori, influisce anche sulle prestazioni. Il PTFE (Teflon) è apprezzato per le sue eccellenti proprietà dielettriche, ma altri materiali come il PVC o il polietilene sono comunemente utilizzati.
L’impedenza del cavo deve essere adattata a quella dei tuoi diffusori per una trasmissione ottimale del segnale. La maggior parte dei cavi per diffusori ha un’impedenza bassa, compatibile con la maggior parte dei sistemi.
Per il collegamento, hai a disposizione diversi tipi di connettori. Le spine a banana offrono una connessione rapida e sicura. Le forcelle sono adatte ai morsetti a vite. Alcuni preferiscono il filo nudo per un contatto diretto.
La lunghezza del cavo influisce sulla qualità sonora. Si consiglia di limitarla al minimo necessario per ridurre le perdite di segnale. Se lunghezze maggiori sono inevitabili, scegli una sezione più ampia.
Il bi-wiring, che utilizza due coppie di cavi separate per le alte e basse frequenze, può migliorare la chiarezza sonora su alcuni sistemi progettati per questa configurazione.
Scegliendo i cavi al metro, puoi adattare con precisione la lunghezza alle tue esigenze, evitando eccessi costosi e ingombranti. Questo ti consente anche di personalizzare le terminazioni secondo le tue preferenze.