Diffusori a colonna

I diffusori a colonna, veri e propri simboli dell'hi-fi, si distinguono per il loro formato slanciato e la grande dimensione. Integrando diversi altoparlanti dedicati, offrono una riproduzione sonora ampia ed equilibrata su una vasta gamma di frequenze. Il loro principale vantaggio è una risposta estesa nei bassi senza la necessità di un subwoofer aggiuntivo. Leggi di più

363 produits
Disponibilità
Prezzo
Tipo di carico
Risposta in frequenza bassa
Potenza ammissibile
Numero di altoparlanti
Numero di canali
Resa
Altezza

Diffusori a colonna : Guida completa

Le casse acustiche a colonna sono progettate per offrire un suono di alta qualità integrando più altoparlanti dedicati in un unico cabinet verticale. Generalmente si trovano woofer di grande diametro per riprodurre fedelmente le basse frequenze, altoparlanti per i medi e tweeter per una grande precisione degli acuti.

Questa configurazione verticale a più vie presenta numerosi vantaggi. Permette una larga dispersione del suono nella stanza, offrendo un’esperienza di ascolto spazializzata e avvolgente. La disposizione degli altoparlanti è ottimizzata per restituire un’immagine stereo stabile e dettagliata, con un’eccellente separazione dei canali. Inoltre, le dimensioni generose del cabinet consentono l’uso di altoparlanti di grande diametro capaci di spostare un grande volume d’aria, per una riproduzione potente e dinamica senza distorsioni, in particolare nei bassi.

Le casse acustiche a colonna possono così riprodurre un suono molto fedele e preciso su una larga banda passante, dagli infrabassi agli acuti più cristallini. Ogni dettaglio della musica o della colonna sonora è restituito con chiarezza e realismo, per un’esperienza sonora immersiva e naturale.

Si utilizzano più spesso in coppia (stereo) ai lati di un televisore o di un impianto hi-fi di alta gamma. In un sistema home cinema, servono generalmente come casse frontali, eventualmente completate da una cassa centrale, surround e un subwoofer per il canale LFE. Sono quindi la scelta ideale per audiofili e cinefili che desiderano un suono eccezionale nel loro salotto.

Va notato che le casse acustiche a colonna sono modelli di casse passive. Necessitano quindi di essere alimentate da un amplificatore di potenza dedicato, scelto in base alle specifiche delle casse (sensibilità, impedenza, potenza ammissibile). Può essere applicato un filtraggio passivo o attivo. Esistono diversi tipi di carichi acustici (bass-reflex, chiuso, radiatore passivo…) con un impatto sul rendimento e sulla risposta nei bassi.

Le casse acustiche a colonna esistono in una gamma molto ampia di prezzi, dai modelli accessibili alle casse più di alta gamma che superano i 10.000€ la coppia. Il budget deve essere adattato alla qualità ricercata e al resto della catena audio (elettroniche, sorgenti…). La scelta finale dipende dalle preferenze di ascolto, ma anche da criteri estetici e pratici come le dimensioni e la finitura (impiallacciatura in legno, laccato…) per un’integrazione armoniosa nel salotto.