Preamplificatori stereo
I preamplificatori stereo garantiscono la qualità sonora dei sistemi hi-fi. Amplificano i segnali audio deboli prima di trasmetterli agli amplificatori di potenza. Funzionano anche come commutatori di sorgente per dispositivi come il lettore CD, il giradischi, il lettore di rete o un sintonizzatore FM/DAB. Leggi di più
Preamplificatori stereo : Guida completa
Un preamplificatore stereo svolge un ruolo cruciale nella catena audio. Riceve segnali audio da varie fonti come lettori CD, giradischi o lettori di rete. Questi segnali sono quasi sempre troppo deboli per essere utilizzati direttamente dagli amplificatori di potenza. Il preamplificatore aumenta il guadagno del segnale minimizzando il rumore e la distorsione. Garantisce anche la correzione del tono, la regolazione del volume e il bilanciamento.
I preamplificatori stereo possono essere dotati di diverse connessioni, come RCA, XLR e USB, per adattarsi a vari dispositivi audio. Alcuni modelli integrano funzionalità avanzate come il Bluetooth per una connettività wireless, o ingressi phono per i giradischi. La correzione RIAA è spesso necessaria per regolare la risposta in frequenza dei dischi in vinile.
La larghezza di banda e la dinamica sono caratteristiche importanti dei preamplificatori. Una larga larghezza di banda permette di riprodurre fedelmente tutte le frequenze del segnale audio, mentre una buona dinamica assicura una riproduzione precisa delle variazioni di volume. La trasparenza e il calore sonoro sono anche criteri di qualità, influenzati dai componenti interni come i tubi o i transistor.
I preamplificatori possono essere passivi o attivi. I modelli passivi non hanno amplificazione interna e si limitano a selezionare le fonti e regolare il volume. I modelli attivi, invece, amplificano il segnale e possono includere funzionalità aggiuntive come la correzione acustica o l’equalizzazione.