
SVS svela la sua serie 5000 R|Evolution: tecnologia Ultra a un prezzo più accessibile
10 aprile 2025
SVS ha appena svelato la sua nuova serie di subwoofer 5000 R|Evolution. Questi nuovi modelli, il SB-5000 R|Evolution (subwoofer chiuso) e il PB-5000 R|Evolution (subwoofer bass-reflex), riprendono le tecnologie di punta sviluppate per la serie di fascia alta 17-Ultra, ma in formati più compatti e a prezzi più accessibili. Esploriamo i dettagli tecnici e le innovazioni che rendono questi subwoofer dei punti di riferimento nella loro categoria.
Un design reinventato attorno a un nuovo altoparlante da 38 cm
Al centro di questi nuovi subwoofer si trova un nuovissimo altoparlante da 15 pollici (38 cm) progettato specificamente per la serie 5000 R|Evolution. Non si tratta di una semplice evoluzione del modello precedente della serie 4000 (che utilizzava un trasduttore da 13,5 pollici), ma di una riprogettazione completa.
Il trasduttore pesa da solo 21 kg, di cui 17,46 kg per il motore magnetico in ferrite Y30. Questa massa considerevole, associata a un cestello in alluminio pressofuso ad alta densità, garantisce una stabilità e una rigidità esemplari, anche durante le escursioni massime dell’altoparlante.
SVS ha sviluppato per questo modello la sua prima bobina mobile da 3 pollici a doppio avvolgimento a bordo piatto. Questo design consente un trasferimento più stabile della corrente elettromagnetica e una migliore dissipazione termica. Il filo della bobina mobile in alluminio rivestito in rame combina le proprietà di entrambi i materiali per ottimizzare la conduttività e la leggerezza.
Le caratteristiche di escursione sono impressionanti, con un Xmax (spostamento lineare massimo) di 46,32 mm e un Xmech (escursione meccanica massima) di 77,44 mm. Per dare un’idea concreta, la membrana può muoversi avanti e indietro per quasi 8 cm, consentendo di spostare grandi volumi d’aria senza distorsioni.
Il bordo in gomma NBR (nitrile-butadiene) a profilo parabolico brevettato assicura un movimento perfettamente pistonic della membrana, mentre la sospensione utilizza due spider in composito Nomex per mantenere un allineamento preciso. La membrana stessa è composta da un cappuccio antipolvere laminato in fibra di vetro e da una sottostruttura del cono composito ventilato, offrendo un eccellente rapporto rigidità/massa.
Un amplificatore dual mono e un DSP di ultima generazione
Per alimentare questo trasduttore esigente, SVS ha sviluppato un amplificatore Sledge STA-2000D di classe D con una potenza di 2000 watt RMS (con picchi che superano i 5000 watt). La sua particolarità risiede nella sua architettura dual mono: ogni modulo di amplificazione da 1000 watt alimenta una delle due bobine dell’altoparlante, raddoppiando così la corrente disponibile e garantendo un controllo preciso.
L’amplificatore utilizza otto transistor MOSFET da 60 ampere sotto 200 volt, garantendo una riserva di potenza considerevole. Questa configurazione consente di mantenere un perfetto controllo delle basse frequenze, anche durante i passaggi musicali o cinematografici più impegnativi.
L’elaborazione digitale è affidata a un DSP Analog Devices con clock a 295 MHz, che offre un filtraggio a 56 bit a doppia precisione. Questo processore, cinque volte più potente rispetto a quelli dei modelli SVS precedenti, consente di ottimizzare tutti gli aspetti della riproduzione sonora, con un rapporto segnale/rumore di 120 dB.
Particolare attenzione è stata dedicata all’alimentazione elettrica. I subwoofer integrano un condizionatore di linea con correzione attiva del fattore di potenza (PFC) a due stadi, compatibile con tensioni da 100V a 240V. Questo sistema preregola la rete a 390V CC per garantire una tensione costante di 160V agli amplificatori, indipendentemente dalle fluttuazioni della rete elettrica. Questo approccio consente anche di ridurre il calore prodotto e migliorare l’efficienza energetica.
Il raffreddamento avviene tramite un design innovativo della piastra di convezione, che aspira aria fresca dalla parte inferiore della piastra di amplificazione e la fa circolare attorno ai componenti e ai dissipatori termici interni, eliminando così la necessità di ingombranti dissipatori esterni.
SB-5000 vs PB-5000: due approcci complementari
Pur condividendo gli stessi componenti elettronici e lo stesso altoparlante, i due modelli della serie 5000 R|Evolution si distinguono per il design del cabinet, offrendo caratteristiche sonore diverse adatte a vari utilizzi.
Il SB-5000 R|Evolution adotta un design chiuso (senza condotti), privilegiando la precisione e la definizione dei bassi. Più compatto con le sue dimensioni di 465 × 453 × 495 mm e un peso di 46,3 kg, offre una risposta in frequenza di 17 Hz a 280 Hz (±3 dB). Questo design favorisce una riproduzione più precisa e articolata, particolarmente adatta all’ascolto musicale o a spazi più ristretti.
Il PB-5000 R|Evolution, con il suo design bass-reflex a triplo condotto da 3,5 pollici, offre un’estensione più profonda nelle basse frequenze. Più imponente (595 × 520 × 727 mm) e più pesante (69,8 kg), può scendere fino a 13 Hz in modalità estesa. Questa configurazione crea un impatto fisico più marcato, ideale per gli effetti speciali dei film d’azione o per ambienti ampi che richiedono maggiore pressione acustica.
Una caratteristica interessante del PB-5000 è la sua modularità: i suoi tre condotti possono essere configurati in diversi modi per modificare la risposta in frequenza secondo le vostre preferenze:
- Modalità standard (tutti i condotti aperti): 15 Hz a 180 Hz (±3 dB)
- Modalità estesa (2 condotti aperti): 13 Hz a 180 Hz (±3 dB)
- Modalità chiusa (tutti i condotti sigillati): 16 Hz a 270 Hz (±3 dB)
Un’app di controllo completa e intuitiva
Uno dei punti di forza di SVS risiede nell’ecosistema software che accompagna i suoi prodotti. I subwoofer della serie 5000 R|Evolution sono completamente controllabili tramite l’app SVS disponibile gratuitamente su iOS, Android e Amazon Fire.
Questa app offre un controllo preciso su numerosi parametri:
- Regolazione del volume
- Regolazione del filtro passa-basso
- Controllo di fase e polarità
- Equalizzatore parametrico a sei bande
- Compensazione del guadagno ambientale
- Configurazione dei condotti (solo PB-5000)
- Impostazioni di gestione dell’alimentazione
L’interfaccia offre anche tre slot di memoria per salvare preset personalizzati. Potete così creare diverse configurazioni adatte ai vostri utilizzi: una modalità ottimizzata per la musica, un’altra per i film e magari una modalità “notte” a volume ridotto per non disturbare chi vi sta intorno.
Una funzionalità particolarmente innovativa, annunciata come “prossimamente disponibile”, è l’equalizzazione automatica dell’ambiente (Auto Room Correction). Questa tecnologia utilizzerà il microfono integrato del vostro smartphone o un microfono accessorio dedicato per analizzare l’acustica della vostra stanza e calcolare automaticamente i filtri di equalizzazione ottimali. L’obiettivo è adattare le prestazioni del subwoofer al vostro ambiente di ascolto specifico, compensando le risonanze e i modi della stanza che possono degradare la qualità sonora.
L’app offre anche un feedback bidirezionale che mostra le regolazioni in tempo reale, sia sullo schermo del tuo dispositivo mobile che sull’interfaccia OLED del subwoofer stesso. Un tutorial integrato guida gli utenti meno esperti nella configurazione ottimale del loro sistema.
Finiture, connettività e accessori
I subwoofer della serie 5000 R|Evolution sono disponibili in due finiture:
- Black Oak (Rovere nero): una finitura in impiallacciatura di legno elegante e discreta
- Piano Gloss Black (Nero laccato piano): una finitura più lussuosa e brillante
La connettività è completa con ingressi RCA sbilanciati (impedenza di ingresso di 10 kΩ) e XLR bilanciati (impedenza di ingresso di 14 kΩ), compatibili con sorgenti audio consumer e professionali fino a 4 Vrms. Un ingresso IR da 3,5 mm facilita l’integrazione con i sistemi di controllo domotici, mentre una porta USB consente di alimentare l’adattatore audio wireless SVS SoundPath (venduto separatamente).
Entrambi i modelli sono dotati di una griglia protettiva in ABS extra-spesso non risonante con rivestimento in tessuto a rete, progettata per proteggere l’altoparlante senza influire sulle prestazioni acustiche. Piedini in iso-elastomero avvitati riducono la trasmissione delle vibrazioni al pavimento e migliorano la stabilità.
Questi nuovi subwoofer SVS 5000 R|Evolution rappresentano un’evoluzione significativa nell’offerta del produttore americano, portando tecnologie finora riservate ai modelli più esclusivi a un prezzo più accessibile, senza compromettere le prestazioni né la qualità costruttiva. Rappresentano perfettamente la filosofia di SVS: democratizzare l’eccellenza audio senza sacrificare la qualità.