
Pro-Ject Uni Box S3: l’amplificatore stereo compatto che unisce streaming avanzato e rispetto per l’analogico
03 luglio 2025
In un mercato audio in cui i confini tra digitale e analogico si fanno sempre più sfumati, il Pro-Ject Uni Box S3 propone un approccio diverso. Questo amplificatore integrato compatto combina le qualità del segnale analogico con le funzionalità dello streaming multiroom ad alta risoluzione.
Costruzione compatta e durevole
Il telaio in alluminio dell’Uni Box S3, disponibile in nero o argento, si distingue per la sua sobrietà, in netto contrasto con la ricchezza delle funzionalità integrate. Questa scelta di materiali contribuisce a ridurre le vibrazioni e a garantire la durata dell’apparecchio, limitando al contempo l’impatto ambientale grazie a un uso misurato dell’alluminio. Prodotto in Europa, il dispositivo punta alla longevità grazie a un’architettura che separa chiaramente la sezione analogica dalla parte streaming, permettendo all’amplificatore di rimanere attuale anche con l’evoluzione delle tecnologie di streaming.
Architettura dual-mono e amplificazione in classe D
L’Uni Box S3 riprende l’architettura dual-mono già collaudata sul MaiA S3, favorendo la separazione dei canali e la dinamica sonora. L’amplificazione in classe D eroga 2 x 40 W su 4 ohm (oppure 2 x 23 W su 8 ohm), una potenza adatta alla maggior parte delle casse da scaffale o da salotto di medie dimensioni. Questo formato compatto non comporta alcun compromesso nella capacità di animare uno spazio d’ascolto domestico.
Preservazione del segnale analogico
A differenza di molti amplificatori connessi che convertono sistematicamente tutti i segnali in ingresso in digitale, l’Uni Box S3 preserva l’integrità delle sorgenti analogiche. Che si tratti di un giradischi, di un lettore CD o di un sintonizzatore FM, il segnale rimane analogico dall’ingresso all’uscita, senza conversioni superflue. Questo approccio mantiene la texture e la dinamica proprie di ogni sorgente.
Streaming ad alta risoluzione con WiiM OS
Sul versante digitale, l’Uni Box S3 si affida a WiiM OS, una piattaforma di streaming riconosciuta per la sua stabilità e la ricchezza di funzionalità. Il dispositivo supporta lo streaming audio fino a 24 bit/192 kHz tramite Wi-Fi, grazie a un DAC Cirrus Logic CS4344, e offre accesso diretto a Spotify Connect, TIDAL Connect, Qobuz, TuneIn, Deezer, Amazon Music e altri servizi. La gestione multiroom, garantita dalla piattaforma LinkPlay, consente di sincronizzare la riproduzione con altri dispositivi compatibili Pro-Ject o WiiM, per un’esperienza sonora fluida in tutta la casa.
La nuova app Pro-Ject Home, simile all’interfaccia WiiM, facilita la configurazione, il controllo del volume, l’equalizzazione e la gestione multiroom, permettendo anche di trasmettere una sorgente analogica in altre stanze.
Connettività estesa e versatilità d’uso
L’Uni Box S3 non si limita allo streaming. Offre una connettività varia:
- Tre ingressi analogici, di cui uno phono MM per giradischi
- Tre ingressi digitali (ottico, coassiale)
- Un ingresso HDMI eARC per l’audio della TV
- Wi-Fi e Bluetooth 5.1 per la trasmissione wireless
- Un’uscita cuffie da 6,3 mm sul frontale, alimentata da un amplificatore dedicato
- Un’uscita subwoofer variabile (RCA), utilizzabile anche per una seconda zona
Questa versatilità permette di integrare l’Uni Box S3 sia in un sistema hi-fi tradizionale che in un impianto home cinema compatto, oppure come cuore di un ecosistema multiroom.
Da leggere anche











